
Certo andare al Photokina 2012, che apre i battenti dal 18 al 23 Settembre, per noi italiani non è facile come andare al Photoshow di Roma o Milano. Ma il viaggio fino a Colonia in Germania ci ripagherà con una fiera di rilevanza internazionale, dove le aziende mostrano spesso per la prima volta le fotocamere ed i prodotti più innovativi del loro catalogo.
Inoltre la fiera si tiene ogni due anni, quindi se manchiamo quest’anno dovremo aspettare fino al 2014 per poter partecipare alla prossima edizione. Per aiutare chi vuole e chi ha la possibilità di andare al Photokina 2012 vi dò una serie di informazioni utili. Innanzitutto, ovvio ma importante, tenete d’occhio il sito ufficiale: lì trovate tutti gli aggiornamenti in tempo reale.
Secondo punto: i biglietti. Sono cari, parecchio cari. Costa a persona € 45 per un giorno, € 75 per due giorni e ben € 120 per l’intera durata della fiera. Questi però sono i prezzi per chi acquista al botteghino. Acquistandoli online al Photokina Ticket Shop i prezzi scendono rispettivamente a € 29, € 47 ed € 76. Per chi volesse risparmiare ancora c’è l’opzione weekend: entrando sabato 22 o domenica 23 si paga € 16 in prevendita ed € 22 al botteghino, ma sono in pratica i giorni conclusivi.
L’elenco degli espositori previsti è enorme: ad occhio nessuna azienda nonostante la crisi economica ha voluto mancare all’evento. Scorrendo la mappa dei vari padiglioni troviamo subito nomi come Leica, che gioca giustamente in casa, Canon, Nikon, Hasselblad, Fujifilm e via dicendo.
Ovviamente non sono presenti solo le aziende produttrici di fotocamere, ma anche le aziende che producono accessori, dagli stativi fino ai fotolibri. Abbiamo quindi nomi come la Impossibile Project, che ha riportato in vita le pellicole Polaroid, la specialista dell’illuminazione da studio Elinchrom oppure la Epson con i suoi dispositivi dedicati alla scansione ed alla stampa.
Infine come non parlare degli eventi: il programma è a dir poco sterminato, e per poter partecipare anche ad una minima parte di essi rende quasi obbligatorio l’acquisto del biglietto per l’intera durata del Photokina 2012. C’è di tutto, dai concorsi alle mostre, dai seminari alle sessioni fotografiche. Giusto per fare qualche esempio c’è la possibilità di farsi fotografare in un ring di macchine fotografiche in puro stile Matrix. Oppure ci sarà la possibilità di provare le ottiche da fotografia naturalistica sfruttando come modelli anche un’aquila con apertura alare di oltre due metri.
Nessun commento:
Posta un commento