venerdì 29 aprile 2011

L'iso più basso non è sempre sinonimo di immagini migliori


Vi siete mai chiesti cosa sia la sensibilità ISO nativa o base della vostra reflex digitale? Probabilmente no, perché si tratta di un argomento che spesso non viene considerato.
Come regola generale sappiamo tutti che all’aumentare la sensibilità iso aumenta il rumore presente nella foto. Questo fenomeno è dovuto all’amplificazione dei segnali che sono registrati dai singoli fotodiodi del sensore. Più si amplifica, da leggersi come più si sale con gli iso, e più si amplificano anche i rumori che diventano sempre più visibili nella foto.
Tutti i sensori hanno un iso di base che è il livello in cui il rumore risulta il più basso in assoluto. Questo risultato si ottiene perché all’impostazione ISO nativa tutti i fotodiodi si caricano di fotoni fino ad essere praticamente pieni. In questo caso il rumore complessivo dell’immagine finale è molto basso perché il segnale del sensore è molto “forte” rispetto al rumore introdotto dalla relativa lettura.
Fin qui abbiamo praticamente ribadito qualcosa che era praticamente noto ai più, ma cosa succede quando si scende sotto l’iso base? State dicendo al vostro sensore di sovraesporre e poi di sistemare l’esposizione complessiva via software.
In copertina potete vedere il grafico relativo al rapporto segnale rumore della Canon EOS 1Ds MkII, ma per tutte le reflex si presenta una situazione analoga. Basti pensare che normalmente l’impostazione iso nativa varia tra 100 e 200 in base al modello.
Via | Reddit

Nessun commento:

Posta un commento