
Recentemente sono arrivate indiscrezioni sul design di un nuovo sensore da parte di Sony e qualcuno si è affrettato a pensare dove sarebbe stato utilizzato.
Dai dati tecnici si vede che il formato è piuttosto strano, 24,3×12,8mm con 2160 pixel verticali che sono esattamente il doppio di quello che serve per il formato video 1080p e la componente verticale anch’essa un multiplo. In pratica si tratta di un sensore destinato principalmente ai prodotti principalmente video e probabilmente supporterà il formato NHK Super Hi-Vision.
Qualcuno potrebbe chiedersi cosa possa c’entrare questo con la fotografia. Semplicemente la tecnologia che ruota attorno ai video è di gran moda e ci sono molti ingegneri al lavoro per migliorare lo stato attuale dei sensori. Alcuni dei nuovi ritrovati della tecnica saranno poi impiegati anche nelle normali fotocamere.
Secondo Thom Hogan, però, il mercato delle reflex video è praticamente compromesso e verrà distrutto quando arriveranno in massa videocamere di massa a prezzi accessibili e sensori grandi come quelli delle reflex. Sony e Panasonic si sono già lanciati in questo mercato con prodotti ottimizzati per l’utilizzo video, ma che possono sfruttare gli obiettivi dei rispettivi sistemi Evil.
Cosa faranno i produttori più tradizionali? La possibilità di registrare video continuerà ad essere presente, ma non sarà più quella a “tirare” il mercato, ma una semplice funzionalità aggiuntiva che ormai gli utenti vogliono poter avere a disposizione. In questo caso saranno riciclate le tecnologie sviluppate per i nuovi sistemi video. Voi cosa ne pensate?
Via | ByThom
Nessun commento:
Posta un commento