martedì 18 ottobre 2011

Canon EOS-1D X: 18 mpx e 204,800 ISO







 

Ci si aspettava la nuova EOS 1Ds Mark IV, invece Canon stupisce tutti unificando le gamme e presentando la nuova EOS 1D X. X come crossover, una macchina unica che sostituisce i due modelli top creando un nuovo riferimento nel settore fotografico. Canon ha intrapreso una strada saggia: niente corsa ai megapixel, ma un sensore da 18.1 megapixel full frame che assicura una resa perfetta in ogni condizioni e permette allo stesso tempo dinamica e velocità di scatto, che raggiunge i 14 fps. La EOS-1D X monta a bordo un doppio processore Digic 5+ (tre volte più veloce rispetto al Digic 5), che unito alla nuova architettura ha permesso di raggiungere una gamma di sensibilità notevole, da 100 ISO a 51200 ISO nativi espandibili digitalmente a 204.800 ISO.
EOS-1D X usa anche un nuovo sistema AF da 61 punti con 41 punti a croce e 5 a doppia croce, il sistema di messa a fuoco più evoluto mai messo a punto da Canon. A questo si aggiunte un nuovo sistema esposimetrico RGB da 100.000 pixel gestito da un processore Digic 4, per migliorare la misurazione esposimetrica anche nella fase più impegnativa delle riprese.
Ottima la velocità: 12 fotogrammi al secondo a 14 bit a piena risoluzione che diventano 14 in modalità Super High Speed, grazie ad un nuovo otturatore.
EOS-1D X strizza l’occhio anche al film maker: non manca la modalità EOS Movie a 1080p con tutti i parametri configurabili e tempo di registrazione esteso oltre i classici 4 Gb. Il nuovo processore Digic 5+ garantisce inoltre un livello di moirè ulteriormente ridotto e soprattutto permette l’uso di un codec video Intra Frame, migliore e più flessibile di quello usato anche sulla 5D MK2.
A questo si aggiunge ovviamente un corpo tropicalizzato, un display ad alta risoluzione, un mirino luminoso con copertura al 100% e un set di connessioni che include anche una porta di rete gigabit per il trasferimento file.
La disponibilità è prevista per marzo 2012, il prezzo invece è piuttosto salato, 6000 euro. Qui sotto il comunicato stampa tecnico con tutti i dettagli.
Leggi il comunicato stampa

EOS-1D X
Sensore Canon CMOS full-frame
Progettato e costruito esclusivamente da Canon per lavorare in combinazione con i processori DIGIC, il sensore CMOS 35 mm full-frame creato per EOS-1D X è caratterizzato da una serie di migliorie tecniche per raggiungere il più alto livello di prestazioni in questa classe di fotocamere.
La conversione del segnale nei sensori Canon CMOS è gestita da singoli amplificatori posti in ogni pixel. Sono evitate inutili operazioni di trasferimento di carica, accelerando notevolmente il processo d’invio del segnale al processore d’immagine. Il rumore è ridotto, il consumo energetico è limitato ed è stato così raggiunto il più alto frame rate possibile.
Il processo di fabbricazione del semiconduttore CMOS è stato ridefinito, con la realizzazione di un nuovo fotodiodo per una più elevata sensibilità e, per la prima volta in un sensore full-frame Canon, sono state adottate microlenti prive di interruzioni tra una e l’altra, offrendo una migliore gestione della luce e quindi la possibilità di ottenere sensibilità ISO più elevate.
La tecnologia CMOS Canon integra avanzati circuiti di riduzione del rumore in ogni pixel, producendo in concreto immagini senza rumore con una gamma di sensibilità ISO di default da 100 a 51.200 (espandibile da ISO 50 a 204.800). Il nuovo trasferimento dati ad alta velocità a 16 canali in combinazione con il doppio processore DIGIC 5+ permette uno scatto ad alta velocità fino a 14 fotogrammi al secondo. La nuova circuitazione inoltre ottimizza l’efficienza energetica, tanto che EOS-1D X vanta un consumo simile a quello di EOS-1D Mark IV nonostante la maggiore velocità di raffica, e l’adozione di un sensore a pieno formato da 18,1 megapixel.
DIGIC 5+
Le informazioni relative all’immagine vengono elaborate da una coppia di processori Canon DIGIC 5+, costruiti appositamente per integrarsi con il sensore CMOS full frame della fotocamera. Il doppio processore DIGIC 5+ permette alla fotocamera di raggiungere l’eccezionale velocità di 14 fotogrammi al secondo alla massima risoluzione, con il massimo dettaglio, colori accurati e basso rumore anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Il processore DIGIC 5+, lavorando in tandem con il sensore CMOS, permette a EOS-1D X di scattare a velocità ISO fino a 2 stop più elevate rispetto al passato, conseguendo la medesima qualità. Sono anche supportati scatti con esposizione multipla e la correzione “in-camera” dell’aberrazione cromatica assiale e laterale dell’obiettivo per ogni immagine catturata, persino quando si scatta alla massima velocità.
Il processore DIGIC lavora con un buffer (memoria di transito) ad alta velocità DDR-SDRAM: lettura, elaborazione, compressione e scrittura dei dati immagine sono tanto veloci da mantenere il buffer vuoto anche durante lunghe raffiche.
Sistema AF a 61 punti
EOS-1D X incorpora un sistema di messa a fuoco automatica di nuova generazione che offre una messa a fuoco più affidabile, più veloce e più accurata che mai. La combinazione tra il sensore AF a 61 punti e il sensore di misurazione della luce, comporta la raccolta di una serie di informazioni relative al soggetto, alla scena e alle condizioni esterne estremamente complete. Questi dati vengono elaborati usando un nuovo algoritmo AF per assicurare una maggiore precisione e un migliore inseguimento dei soggetti in movimento generando una soluzione in grado di far fronte alle più svariate esigenze dei fotografi professionisti.
Il sensore AF a 61 punti dispone di 45 punti a croce e 5 punti a doppia croce per una maggiore precisione alla massima apertura di f/2,8. EOS-1D X può anche rilevare un soggetto completamente fuori fuoco utilizzando l’intero sensore invece di un singolo punto AF, assicurando un controllo AF efficace e rapido in qualunque condizione.
In combinazione con il sistema altamente avanzato EOS iTR system (intelligent Tracking and Recognition) per rilevare il colore del soggetto e i volti, il sistema di inseguimento AF è stato notevolmente migliorato. Invece di utilizzare unicamente le informazioni AF, la fotocamera utilizza anche le informazioni sui colori rilevate dal nuovo sensore di misurazione RGB per inseguire i soggetti. La fotocamera ricorda il colore del soggetto focheggiato prima di avviare l’inseguimento per assicurare un monitoraggio stabile e preciso su tutta l’inquadratura. Allo stesso modo, la capacità di rilevare con precisione i volti consente di inseguire un viso messo a fuoco inizialmente senza il rischio che il punto AF possa focheggiare un altro soggetto se dovesse entrare nell’inquadratura. Ideale per lo sport e le sequenze d’azione, l’accuratezza del sistema AF e dei metodi di misura dell’esposizione di EOS-1D X consente di concentrarsi esclusivamente sulla composizione anziché sulla messa a fuoco.
Una serie di preselezioni AF fornisce un’eccezionale affidabilità quando si riprendono scene e soggetti abitualmente critici. Sono stati creati sei differenti modelli per una vasta gamma di scatti “difficoltosi” che possono essere personalizzati in base ai soggetti e alle condizioni di scatto usando lo strumento di configurazione AF incorporato.
I sei differenti modelli consistono in:
·       Modello 1 – È una versatile impostazione multiuso: il “settaggio” classico ideale per la maggior parte delle scene e dei soggetti.
·       Modello 2 – Consente l’inseguimento continuo dei soggetti, ignorando possibili ostacoli: progettato per continuare a monitorare il soggetto persino quando lo stesso si sposta momentaneamente fuori dai punti AF. Ideale per foto d’azione con soggetti in movimento nell’inquadratura, come sci freestyle, tennis e nuoto a farfalla.
·       Modello 3 – Messa a fuoco istantanea di soggetti che entrano improvvisamente sui punti AF: questa impostazione consente di focheggiare istantaneamente il soggetto rilevato. È molto efficace quando si desidera fotografare soggetti differenti uno dopo l’altro, come nello sci alpino o alla partenza di una gara ciclistica.
·       Modello 4 – Per soggetti che accelerano o rallentano velocemente: ideato per l’inseguimento di soggetti in movimento che potrebbero variare velocità e direzione repentinamente, come negli sport motoristici in curva o nel rugby.
·       Modello 5 – Per soggetti con movimento irregolare in ogni direzione: da utilizzare solo con AF e selezione automatica a 61 punti, Zone AF e modalità di espansione dei punti AF. Questo settaggio è ideale per l’inseguimento continuo di soggetti che possono muoversi rapidamente su e giù e a destra e sinistra durante lo scatto. La fotocamera continua a monitorare il soggetto selezionando automaticamente il punto AF più vicino. Le situazioni di ripresa più comuni comprendono il pattinaggio e le gare aeree.
·       Modello 6 – Per soggetti che cambiano velocità e si muovono in modo irregolare: da utilizzare solo con AF e selezione automatica a 61 punti, Zone AF e modalità di espansione dei punti AF. Questa impostazione è simile a quella del modello 4, ma viene impiegata quando si utilizzano più punti AF. Consente l’inseguimento del movimento del soggetto selezionando automaticamente i punti AF. Ideale per il basket o la ginnastica ritmica.
AI Servo III
AI Servo AF usa una forma d’intelligenza artificiale (AI) per determinare la velocità e la direzione dei soggetti in movimento e focheggiare l’obiettivo alla posizione prevista in modo da aumentare la probabilità di ottenere uno scatto nitido durante l’esposizione.
EOS-1D X ora impiega un microprocessore AF e un microcomputer AE assistito da un processore DIGIC 4 per assicurare una più veloce e precisa elaborazione della grande quantità di dati prodotti dai sensori che si combinano per realizzare il nuovo sistema AF. L’autofocus AI Servo è ancora più efficace nel “tracciare” i soggetti in movimento in situazioni difficili. Inoltre, l’interfaccia utente di EOS-1D X è stata migliorata per rendere più semplice personalizzare l’AF AI Servo per far fronte alle mutevoli esigenze delle riprese professionali.
AI Servo III offre diversi miglioramenti rispetto a AI Servo II, per una precisione ancora più elevata e un controllo più stabile. Le prestazioni della messa a fuoco predittiva sono state migliorate grazie ai riscontri dei fotografi professionisti e abilitando parametri quali “sensibilità di tracciamento”, “accelerazione/decelerazione del tracciamento” e “selezione automatica del punto AF”, per essere facilmente regolati in base alle diverse condizioni di ripresa e metodologie di scatto.
Sistema di misurazione
EOS-1D X impiega un sistema di misurazione molto dettagliato a 252 zone, utilizzando un sensore RGB da 100.000 pixel con un processore DIGIC 4 dedicato nel nuovo sistema di misurazione EOS iSA (Intelligent Subject Analysis). Il sistema di misurazione può essere collegato ai singoli punti AF per una maggiore accuratezza nella misurazione spot, o utilizzato con la selezione automatica del punto AF quando è selezionata la lettura spot centrale.
Il sensore RGB è anche utilizzato per la misurazione della luce lampo oltre che per rilevare il soggetto, per valutare con precisione il fattore di riflessione dei vari colori e rilevare i volti per informare i sistemi di misurazione dell’esposizione, del flash e
dell’AF. Un algoritmo di misurazione valutativa migliorato fa sì che i colori, in genere portatori di errori di esposizione (per esempio una predominanza di giallo o verde), siano compensati per una corretta esposizione di tutta la scena. Le informazioni sul colore e sui visi alimentano anche l’algoritmo autoflash E-TTL per assicurare una corretta esposizione del viso del soggetto principale.
EOS Movie
La funzione EOS Movie consente a EOS-1D X di registrare video Full HD a 1080p con pieno controllo manuale e frame rate selezionabile.
Grazie al sensore CMOS a pieno formato (24 x 36 millimetri), la profondità di campo può essere gestita molto più efficacemente, specialmente con ampie aperture di diaframma. L’esposizione del filmato può essere controllata in modalità manuale, con piena gestione della velocità di otturazione e del diaframma. È possibile selezionare un frame rate di: 30 (29,97), 25, e 24 (23,976) con 60 (59,94) e 50 disponibili a risoluzioni di 720p. La combinazione del sensore e del doppio processore “DIGIC 5+” riduce efficacemente l’effetto moiré e le sfrangiature di colore (colour fringing) per risultati professionali.
La funzione EOS Movie può essere attivata rapidamente e facilmente con il nuovo pulsante dedicato Live View/Movie, inoltre è stata introdotta una nuova schermata nel menu dedicata al video, consentendo di modificare le impostazioni rapidamente e facilmente durante la ripresa.
Rispetto ai precedenti modelli EOS, EOS-1D X supporta un nuovo codec intra-frame per una migliore qualità e una minore compressione, ideale per l’editing professionale in post-produzione. I livelli di registrazione audio possono essere controllati e regolati durante la registrazione con l’ausilio del display Quick Control.
Picture Style
Le impostazioni Picture Style semplificano il controllo “in-camera” della qualità delle immagini. Esse possono essere paragonate ai diversi tipi di pellicola, ognuno dei quali fornisce un effetto differente. Per ogni pre-impostazione selezionabile, il fotografo controlla nitidezza, contrasto, tono colore e saturazione. Le pre-impostazioni Picture Style applicate alle immagini RAW possono essere riviste con il software Digital Photo Professional Canon.
Le sei preimpostazioni includono:
·       Standard – per immagini vivaci e nitide
·       Ritratto – ottimizza il tono colore e la saturazione, per ottenere tonalità della pelle gradevoli
·       Paesaggio – per tonalità di verde e blu accese, e per conferire a montagne, alberi e profili degli edifici contorni decisi
·       Neutro – ideale per la post-elaborazione
·       Fedele – regola il colore per abbinarlo a quelli del soggetto, per scatti con una temperatura colore di 5200K
·       Monocromatico – per scatti in bianco e nero con un’ampia gamma di effetti filtro (giallo, arancione, rosso e verde) ed effetti cromatici (seppia, blu, viola e verde).
Inoltre, nella modalità utente 1/2/3 è possibile caricare dei nuovi profili editati con il software Picture Style Editor in dotazione, o scarcati liberamente da internet per ampliare ancora di più le possibilità di scatto/video e ridurre i tempi di post-produzione.

Picture Style Auto
Oltre alle preselezioni Picture Style, EOS-1D X comprende Picture Style Auto, che offre un preciso controllo sui colori all’interno di ciascuna scena in base alle informazioni tratte dal sistema EOS Scene Detection. Picture Style Auto opera non solo con le normali scene, ma è adatto specialmente per le foto di natura, come i tramonti.
Auto Lighting Optimizer
Auto Lighting Optimizer (ALO) corregge automaticamente luminosità e contrasto delle immagini affette da sottoesposizione, basso contrasto o controluce, assistito dalla tecnologia Face Detection. Con l’elaborazione a basso rumore e gli algoritmi del processore DIGIC 5+, la correzione viene eseguita senza alterare la gradazione naturale.
EOS-1D X ora incorpora il sistema EOS Scene Detection per ottenere il miglior equilibrio tra luminosità e contrasto per fotografie scattate in condizioni diverse, compresi tramonti e alte saturazioni. Quando impiegato con la misurazione valutativa, Auto Lighting Optimizer assicura la corretta esposizione del soggetto e dello sfondo.
LCD Clear View II
EOS-1D X è dotata di un monitor LCD da 3,2” con 1,04 milioni di punti e un angolo visuale di 170°. Clear View II è stato progettato per impedire l’insorgere di bagliori rimuovendo l’aria tra la copertura protettiva del display e il display stesso. Questo strato d’aria è stato riempito con un materiale foto-elastico che sopprime i riflessi della superficie del display, provocati dal brusco cambiamento dell’indice di rifrazione che la luce incontra quando attraversa lo strato d’aria.
Mirino intelligente
Il mirino intelligente di EOS-1D X offre il 100% di copertura della scena ripresa dall’obiettivo e un ingrandimento di 0,76x per assicurare che ogni dettaglio sia visto da vicino. EOS-1D X è la prima EOS serie 1 a fornire informazioni AF e una griglia usando un LCD traslucido per contribuire a migliorare l’utilità del mirino oltre la semplice inquadratura della scena.
EOS Integrated Cleaning System
EOS Integrated Cleaning System combatte la polvere del sensore in tre modi:
·       Riduce – I meccanismi interni alla fotocamera sono progettati in modo tale da ridurre la formazione della polvere e prevenirne l’infiltrazione.
·       Respinge – Tecnologie antistatiche sono applicate al filtro passa-basso posizionato davanti al sensore che non attrae più la polvere. Il rivestimento antipolvere al fluoro sulla superficie frontale del vetro di protezione del sensore facilita la rimozione di particelle di polvere appiccicosa o umida.
·       Rimuove – Migliorando il precedente sistema di pulizia basato su ultrasuoni per scuotere la polvere dal filtro a infrarossi per un periodo di circa un secondo dopo ogni accensione, EOS-1D X presenta un nuovo sistema di pulizia del sensore basato su una portante e derivato dalla tecnologia USM Canon. Il nuovo sistema fa rotolare le particelle di polvere spostandole orizzontalmente sino al bordo del sensore ed è particolarmente efficace nel rimuovere le particelle più piccole che divengono visibili quando si usano le aperture di diaframma da f/22 in su.
Il sistema Canon Dust Delete Data è in grado di rilevare e mappare la presenza della polvere sul sensore. Questa può essere eliminata automaticamente dopo lo scatto grazie ad una funzione presente nel software Digital Photo Professional.

Via:http://www.dday.it

Nessun commento:

Posta un commento