
Scattare con il flash sopra la fotocamera non è la soluzione ideale in quanto la luce arriva troppo diretta verso il soggetto. Molto meglio avere la luce proveniente da una direzione differente o ancora meglio proveniente da più direzioni, ovvero tramite più di un flash. Per poter lavorare in questo modo è utile disporre di un controllo flash senza fili.
Tale possibilità è offerta praticamente da tutte le case, come ad esempio il CLS di Nikon. Questi sistemi però richiedono che la fotocamera ed il flash si “vedano”, ovvero non funzionerebbero nel caso volessimo nascondere un flash dietro ad un mobile. Per risolvere queste situazioni potremmo invece usare un sistema che si basi sulle onde radio, come i Phottix Odin.
Questi radiocomandi prodotti dalla ditta cinese sono sulla carta davvero molto interessanti, consentendo di gestire l’esposizione in modalità TTL, ovvero del tutto automatica. Inoltre promette di mantenere la compatibilità con funzioni importanti come la sincronizzazione ad alta velocità e la sincronizzazione sulla seconda tendina. Bella infine la possibilità di aggiornamento tramite porta USB.
Dopo il salto trovate le caratteristiche tecniche.
- Frequenza di lavoro: 2.4 GHz
- Portata: 100m+
- Numero canali: 4
- Gruppi: 3 – A, B, C
- Alimentazione: 2 x AA batterie (trasmittente e ricevente), alimentatore 5V DC sulla ricevente (presa alimentazione esterna)
- Massima velocità di sincro: 1/8000 sec (su fotocamere e flash compatibili)
- Collegamenti: slitta per flash, connettore da 3.5mm (ricevente), presa USB (trasmittente e ricevente)
- Attacco: filettatura per cavalletto, slitta flash (ricevente)
Via | Craig Ferguson Images
Nessun commento:
Posta un commento