mercoledì 18 maggio 2011

5 tecnologie che cambieranno l'industria fotografica


1) Registrare in alta definizione ed oltre

Quando è arrivata la prima reflex digitale in grado di registrare anche video, nel 2008 la Nikon D90, sono stati in molti a marchiare la novità come una cosa inutile. Ancora oggi c’è qualcuno pronto a criticare apertamente questa funzionalità anche se ormai è presente dalle compattine alle reflex di fascia più alta nei listini di tutti i produttori. Alcune aziende come Red stanno lavorando per passare anche oltre al 1080p ed arrivare a 4K o persino 5K ed oltre. Persino Canon che è un’azienda piuttosto conservativa nella scelta dei prodotti da lanciare sul mercato ha mostrato un prototipo di videocamera consumer con la possibilità di registrare video 4K.
Per il mercato fotografico questo cosa significa? La possibilità di avere una nuova e potenzialmente utile strada da seguire per incrementare i propri introiti.


2) La crescita del 3D

Alcune aziende come Panasonic e Fuji hanno iniziato a produrre sistemi 3D per i consumatori e gli hobbisti. L’effetto finale è interessante e probabilmente un giorno sarà presente ovunque, ma al momento è necessario acquistare una fotocamera particolare, un monitor o un televisore 3D e degli occhialini. Troppa attrezzatura per definire pronta per un uso di massa. Resta però l’interesse da parte dell’industria e dei consumatori. In futuro migliorerà sicuramente molto.

3) Wireless

Guardatevi attorno. Forse non ve ne accorgete ancora, ma ci sono una quantità incredibile di segnali radio dai cellulari fino alle reti WiFi che servono a trasferire informazioni da un computer ad un altro. Il vostro computer, il vostro smartphone e presto anche la vostra fotocamera, anche se qualcuna è predisposta già oggi.
La tecnologia wireless ci promette una vita sempre interconnessa, ma senza cavi che sono un grande limitazione. Siamo agli inizi di un’esplosione di connessioni wireless da ogni tipo di dispositivo che vedremo crescere nei prossimi anni a dismisura. Nonostante l’industria giapponese sia molto conservativa su questo punto vedrete che con il passare del tempo saranno sempre di più le funzionalità come questa a disposizione. I problemi principali sono la dissipazione del calore ed il consumo di corrente.

4) Sensori sempre più grandi

Lo sappiamo tutti che sensori sempre più grandi aiutano ad avere una maggior sensibilità alla luce ed una qualità maggiore. Qualche tempo fa Leica ha introdotto la sua medio formato in formato reflex. I produttori stanno cercando di aumentare la dimensione dei sensori senza eccedere con quella delle fotocamere. Canon ha mostrato dei prototipi di sensori molto grandi e che possono arrivare fino a 120 megapixel.
Chiaramente non sono ancora pronti per la messa in produzione, ma quanto manca? In ogni caso molti produttori cercano di mettere sensori medio-grandi in corpi macchina di dimensioni contenute. Tutte le attuali evil seguono questo principio. Vedremo cosa accadrà nei prossimi anni.

5) Interattività sociale

Quanti di voi hanno un account Facebook? Quanti di voi non lo hanno utilizzano magari qualche altra rete sociale? Che le usiate o meno l’uomo è un animale sociale e come tale cerca un contatto con i suoi simili e le nuove tecnologie semplificano questo attributo. Le reti sociali sono qui per rimanere, che piacciano o meno, e saranno sempre più integrate nelle nostre vite quanto nei prodotti in vendita.
Via | PDNOnline

Nessun commento:

Posta un commento