venerdì 25 febbraio 2011
Problemi di Canon Avviso agli utenti Canon
Canon Italia ha emesso un avviso per gli utenti di Canon per quanto riguarda il funzionamento AF con alcune combinazioni di fotocamera-obiettivo. In particolare, coloro che usano la Canon EOS 7D, 40D, 50D o 60D fotocamera con uno degli obiettivi di seguito può trovare che i punti periferici AF lavoro come sensori di linea invece di sensori a croce, e sono quindi sensibili al dettaglio verticale o orizzontale solo, ma non sia allo stesso tempo. Normalmente, se si utilizza qualsiasi EF o EF-S con apertura massima di f / 5,6 o più veloce, tutti i punti AF su queste fotocamere dovrebbe funzionare come cross-type punti AF, ma questo non si applica alle lenti di seguito elencati. Questi sono piuttosto vecchie lenti - tutti loro sono stati rilasciati tra il 1990 e il 1995.
Gli obiettivi colpiti sono:
EF 35-80mm f/4-5.6
EF 35-80mm f/4-5.6 II
EF 35-80mm f/4-5.6 III
EF 35-80mm f/4-5.6 USM
EF 35-105mm f/4-5.6
EF 35-105mm f/4-5.6 USM
EF 80-200mm f / 4,5-5,6 II
EF 80-200mm f / 4,5-5,6 USM
Fonte: Canon Italia
lunedì 21 febbraio 2011
Canon 580 EX II, problemi di compatibilità con PocketWizard?
Negli ultimi anni sono diventati sempre più usati i vari marchi di radio flash trigger per l’indiscussa comodità che offrono rispetto ai tradizionali sistemi ottici.
Qualche utente Canon che utilizza i PocketWizard con i flash Canon 580 EX II ha segnalato problemi che compromettono il flash. Secondo LPA Design in più di 18 mesi ha ricevuto tra 120 e 140 segnalazioni ed hanno provato ad investigare il problema.
È stato pubblicato un pdf piuttosto tecnico che spiega quelli che potrebbero essere i problemi. A prescindere dalle ragioni il documento è piuttosto interessante per capire come funziona un flash. L’unica conclusione che si può trarre da questa situazione è che i pocketwizard non sono completamente compatibili con i Canon 580 EX II e quindi fate attenzione se avete intenzione di lavorare con questa combinazione.
Via | CanonRumors
martedì 8 febbraio 2011
Sigma 50-150mm f/2.8 APO EX DC OS HSM
Il 50-150mm f / 2,8 Sigma APO EX DC OS HSM è una nuova versione stabilizzata del teleobiettivo grande apertura della società obiettivo zoom progettato per fotocamere reflex digitali con sensore formato APS-C. La società sostiene che il suo proprietario Stabilizzatore Ottico sistema permette tenuto in mano la tele-fotografia, consentendo l'impiego di tempi di posa circa 4 stop più lenti di quanto sarebbe altrimenti possibile. L'obiettivo dispone inoltre di una nuova formula ottica composta da 21 elementi in 15 gruppi, di cui 6 elementi speciali a bassa dispersione (la versione precedente era 18 elementi in 14 gruppi, di cui 4 elementi SLD). La nuova versione ha una filettatura filtro 77 millimetri e un ingrandimento massimo di 1:6.3, mentre la variante older took 67 millimetri filtri e aveva un rapporto di riproduzione massimo di 1:5.3. Il nuovo obiettivo eredita il motore ipersonico e diaframma a nove pale del suo predecessore. Disponibilità e prezzi da definire.
Via | PhotographyBlog
Sigma Macro 105mm f/2.8 EX DG OS HSM
105mm f / 2,8 Sigma EX DG OS HSM è un obiettivo stabilizzato otticamente vero macro con un rapporto di riproduzione di 1:1. Dotato di un Super Multi-layer Coating per ridurre il flare e ghosting, un motore ipersonico (HSM) per la messa a fuoco automatica silenziosa e Sigma proprio Optical Stabilizzatore di lotta contro l'effetto movimento risultante dalle mani shaky, il nuovo obiettivo è il successore del Macro Sigma 105 millimetri F2. 8 EX DG, che è stato lanciato nel giugno 2004. Il nuovo obiettivo vanta anche nove lamelle arrotondate per bokeh gradevole e una costruzione spruzzi d'acqua senza problemi per l'uso esterno. Prezzi e disponibilità ad essere annunciato.
Via | PhotographyBlog
Via | PhotographyBlog
Canon PIXMA iX6550 e iX6540
Canon ha concluso i suoi annunci in vista del CP+, svelando due nuove stampanti A3+: Canon PIXMA iX6550 e iX6540.
Questi due modelli sono il 3o percento più piccole rispetto ai modelli che vanno a sostituire e sono destinate ad utenti casalinghi ed uffici nei quali è importante avere un’alta qualità dei documenti e delle foto stampante.
Hanno 5 cartucce con colori singoli sostituibili singolarmente ed una risoluzione massima di 9600 dpi. Una foto 10×15 cm impiega 36 secondi per essere stampata in alta qualità. Saranno disponibili a partire da marzo.
Via | PhotographyBlog
Sigma 12-24mm f/4-5.6 EX DG HSM II
Al CP+, Sigma ha presentato una nuova e migliorata versione del suo zoom grandangolare: Sigma 12-24mm f/4-5.6 EX DG HSM II.
Dotato di un nuovo schema ottico composto incorposa un elemento SLD e quattro FLD per minimizzare le aberrazioni e migliorare la qualità delle immagini rispetto alla versione precedente a tutte le focali. Grazie al Super Multi-Layer Coating i problemi di flare e ghosting sono ridotti al minimo.
Questo modello è inoltre tropicalizzato per essere utilizzato nelle peggiori condizioni ambientali. Il prezzo verrà annunciato a breve, così come saranno forniti ulteriori dettagli.
Via | PhotographyBlog
lunedì 7 febbraio 2011
Canon Speedlite 320EX e 270EX II
Canon ha introdotto due nuovi flash di fascia bassa, il Canon Speedlite 320EX ed il 270EX II, che in copertina potete vedere nella parte di destra.
Il 320EX, con numero guida 32, è il primo modello ad essere dotato di una luce ausiliaria per la registrazione dei video con le reflex moderne dotate di questa funzionalità. Può essere controllato come slave via wireless da un controller e sono disponibili quattro differenti canali, uno in più rispetto ai canonici tre presenti negli modelli di Speedlite.
Il 270EX II va a sostituire il 270EX e rispetto a quest’ultimo è stato dotato della possibilità di lavorare come slave, ma senza la possibilità di scegliere un canale. Entrambi sono dotati della nuova funzione Remote Release che vi consente di far scattare la reflex da remoto premendo un tasto nel flash. Questo semplifica il lavoro di setup luci evitando continue corse verso la fotocamera e ritorno.
Via | EPhotoZine
Canon EF 200-400mm f/4L IS USM con moltiplicatore 1,4x integrato

Si tratta di un nuovo zoom che copre le focali da 200mm a 400mm, ma che grazie al moltiplicatore ingrato può diventare un 280mm-560mm. Canon ha pensato proprio ai fotografi sportivi e naturalistici quando ha realizzato questo modello. La scelta di integrare un moltiplicatore all’interno del barilotto, attivabile in caso di necessità, serve ad ottimizzare lo schema ottico e perdere meno qualità possibile.
L’attivazione sarà controllata da un semplice tasto on/off. In questi giorni al CP+ di Yokohama sarà mostrato solo un mock-up, ma nel corso dell’anno uscirà ufficialmente.
Via | AmateurPhotographer
Canon EF 500mm e 600MM f/4 L IS USM II
Canon al CP+ ha deciso di svelare due nuovi supertele: Canon EF 500mm e 600MM f/4 L IS USM II.
Lo scorso agosto aveva aggiornato il 300mm ed il 400mm f/2,8 e stavamo aspettando l’annuncio di questi due nuovi modello. Le caratteristiche principali di questi modelli sono il design ottico completamente rinnovato, un rivestimento delle lenti idrorepellente alla fuorite ed un peso minore dei precedenti. Aggiornato anche il sistema di stabilizzazione all’ultima versione.
Tra gli optional ci sono nuovi collari in versione lunga e corta con un meccanismo di rotazione migliorato per passare con più fluidità a fotografare in verticale e viceversa.
Via | Canon
Lo scorso agosto aveva aggiornato il 300mm ed il 400mm f/2,8 e stavamo aspettando l’annuncio di questi due nuovi modello. Le caratteristiche principali di questi modelli sono il design ottico completamente rinnovato, un rivestimento delle lenti idrorepellente alla fuorite ed un peso minore dei precedenti. Aggiornato anche il sistema di stabilizzazione all’ultima versione.
Tra gli optional ci sono nuovi collari in versione lunga e corta con un meccanismo di rotazione migliorato per passare con più fluidità a fotografare in verticale e viceversa.
Via | Canon
Canon EOS 1100D
Canon con la nuova Canon 600D ha svelato anche la sua entry level di fascia più bassa, la Canon Eos 1100D.
Si tratta di un modello che utilizza un sensore cmos con una risoluzione da 12 megapixel, il processore Digic IV ed uno schermo LCD da 2,7 pollici. Rispetto alla 1000D ottiene un nuovo sistema di messa a fuoco con 9 punti ed il sensore di metering iFCL già visto nella Canon 7D. Questa reflex può registrare video HD 720p e verrà venduta in kit con il nuovo 18-55mm IS II o con lo stesso modello in versione non stabilizzata. Dpreview ha avuto a possibilità di provare in anteprima un modello di preproduzione.
Via | DPReview
Si tratta di un modello che utilizza un sensore cmos con una risoluzione da 12 megapixel, il processore Digic IV ed uno schermo LCD da 2,7 pollici. Rispetto alla 1000D ottiene un nuovo sistema di messa a fuoco con 9 punti ed il sensore di metering iFCL già visto nella Canon 7D. Questa reflex può registrare video HD 720p e verrà venduta in kit con il nuovo 18-55mm IS II o con lo stesso modello in versione non stabilizzata. Dpreview ha avuto a possibilità di provare in anteprima un modello di preproduzione.
Via | DPReview
Canon EOS 600D
Canon ha deciso di svelare in occasione del CP+, come avevamo preventivato, la sua nuova reflex di fascia bassa Canon Eos 600D.
Si tratta di un’evoluzione dell’ormai storica linea di Canon che continua a montare lo stesso sensore da 18 megapixel già utilizzato nella precedente 550D a cui viene affiancato uno schermo LCD snodabile con 1.040.000 punti, simile a quello della 60D.
Interessante la scelta di integrare il controllo master nel flash integrato come già presente in modelli di fascia più alta. Con questo modello fa anche la sua comparsa il nuovo obiettivo kit 18-55mm F3.5-5.6 IS II. Tra le altre caratteristiche della 600D possiamo citare il supporto per realizzare video HD 1080p, filtri creativi, raffica da 3,7 fps e sistema di messa a fuoco da 9 punti. Dpreview ha avuto modo di provare in anteprima un modello di preproduzione.
Via | DPReview
giovedì 3 febbraio 2011
Canon 600D, l'annuncio l'11 febbraio?
L’immagine che vedete qui sopra rappresenta l’invito per una conferenza stampa indetta per lunedì 7 febbraio.
In questa occasione probabilmente verrà svelata la nuova Canon 600D. Canon ci ha ormai abituati ad aggiornare questo segmento entry-level una volta l’anno e la Canon 550D fu annunciata l’8 febbraio 2010.
La 660D dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:
In questa occasione probabilmente verrà svelata la nuova Canon 600D. Canon ci ha ormai abituati ad aggiornare questo segmento entry-level una volta l’anno e la Canon 550D fu annunciata l’8 febbraio 2010.
La 660D dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:
- schermo LCD snodabile da 3 pollici come la 60D
- sensore da 18 megapixel
- sistema AF da 9 punti
- sensibilità iso 100-12800
- Video Snapshot Mode
- DIGIC IV
- un funzionalità software per foto e video
- raffica da 3.7fps
martedì 1 febbraio 2011
Sigma 70-200mm F2.8 EX DG OS HSM, ribasso del prezzo

Il listino a partire da oggi verrà ritoccato con un taglio di circa 300$. Questo significa che se siete interessati all’acquisto di questo modello probabilmente potrete trovarlo con uno “sconto” di circa 200€ rispetto al prezzo di qualche giorno fa.
Il motivo che ha portato l’azienda a questa scelta va ricercato nella voglia di rimanere competitivi in questa categoria ed incentivare le vendite di questo esemplare che traina il fatturato si Sigma. Ricordiamo che utilizza lenti FLD
ed è disponibile per reflex Canon, Nikon, Pentax e Sony.
Via | SigmaPhoto
Iscriviti a:
Post (Atom)